Le tendenze sono alla base della maggior parte delle strategie di trading. Tuttavia, è importante conoscere non solo la loro direzione ma anche la loro forza per avere successo. Esamineremo gli indicatori che possono aiutarti nell'valutazione delle tendenze - indicatori di momentum Forex. Da questo articolo, imparerai come vengono calcolate le metriche chiave, come utilizzarle nelle tue strategie e come applicarle per la gestione del rischio.
Cosa Sono Gli Indicatori di Momentum?
Gli indicatori di momentum Forex sono metriche di analisi di momentum tecnico che ti consentono di valutare la direzione, la forza e la stabilità di una tendenza. Sono basati sugli stessi principi utilizzati nelle leggi della fisica. Calcolando il momentum, puoi valutare l'"energia" di una tendenza e scoprire quanto può andare avanti prima di fermarsi e invertirsi.
L'indicatore di momentum Forex mostra quanto è probabile che il prezzo continui a muoversi in una certa direzione. Sono anche utilizzati per determinare il livello di stabilità di un asset durante i periodi di volatilità di mercato. Ti consentono di prendere decisioni basate sui dati, inclusa la formazione di strategie complesse e la personalizzazione di robot di trading.
Indicatori di Momentum Comunemente Utilizzati
Indice di Forza Relativa (RSI)
Uno dei migliori indicatori di momentum Forex utilizzati dalla maggior parte delle piattaforme di trading. Dimostra le condizioni di mercato e aiuta a determinare il momento dell'inversione di tendenza. La sua formula è la seguente:
RSI di solito viene calcolato per gli ultimi 14 periodi - "candele". I periodi con dinamiche positive e negative sono considerati separatamente. Se necessario, il numero di candele può essere modificato a seconda della natura del mercato e della strategia del trader.
Come esempio semplificato, consideriamo una situazione in cui, negli ultimi 14 periodi di negoziazione, sette si sono chiusi con una crescita media del 13%, mentre altri sette si sono chiusi con un calo del 3,8%.
Per ridurre il ritardo temporale, la formula viene talvolta modificata:
È anche importante sapere come interpretare i risultati ottenuti. Un valore dell'indice superiore al 70% indica che l'asset è "ipervenduto" - il suo prezzo è sopravvalutato, il che potrebbe significare un rapido ribaltamento dell'andamento al ribasso. E viceversa, un numero inferiore al 30% indica "ipervenduto" - il calo potrebbe presto essere sostituito dalla crescita.
Media Mobile Convergenza Divergenza (MACD)
Un indicatore di momentum piuttosto difficile da capire ma efficace nell'analisi tecnica. A differenza di altre metriche, viene letto dal grafico, non dai valori quantitativi. Per il calcolo vengono utilizzate due medie mobili esponenziali - una con un periodo più lungo e una con un periodo più breve. La maggior parte dei trader utilizza intervalli temporali rispettivamente di 26 e 12 giorni. Il grafico è costruito secondo la formula:
dove EMA è la media mobile esponenziale su un determinato intervallo di tempo.
Il secondo elemento importante dell'indicatore è la linea del segnale. I suoi valori sono calcolati come media mobile esponenziale a 9 giorni da MACD. Tale smorzamento consente di eliminare le emissioni casuali e di filtrare il rumore di mercato. I risultati vengono interpretati dal grafico. Quando la linea del segnale e la linea MACD si muovono nella stessa direzione, il trend continua, e quando si divergono, è imminente una inversione di tendenza. L'istogramma MACD viene anche utilizzato per valutare la forza del trend. Per la sua costruzione, vengono utilizzati i valori calcolati dalla formula:

Oscillatore stocastico
I trader esperti notano che in caso di un forte uptrend, le negoziazioni si chiudono più vicino al massimo, e in caso di downtrend - al minimo. Se c'è un'inversione nel periodo e il valore finale si allontana dal punto estremo, potrebbe significare una rottura della tendenza di chiusura. Questo è il principio alla base del seguente indicatore di momentum Forex. Viene calcolato dalla formula dell'indicatore di momentum:
Guardiamo un esempio semplificato in cui nell'ultima sessione il rapporto dollaro-yen giapponese è chiuso a 152. La quotazione massima per i 14 periodi precedenti era 156, e la quotazione minima per i 14 periodi precedenti era 141. Calcoliamo l'oscillatore stocastico:
In termini di interpretazione, questo indicatore di momentum è molto simile all'Indice di Forza Relativa. Se il valore è superiore all'80%, l'attività è considerata ipercomprata, e se è inferiore al 20%, è considerata ipervenduta. Per escludere picchi casuali, alcuni trader calcolano l'oscillatore stocastico "lento" %D, che è una media mobile di tre giorni dell'indice sottostante. L'intersezione delle linee %K e %D nel grafico può essere un segnale di cambio di tendenza.
Indice di Forza Reale (TSI)
Utilizzando una tecnica di doppio liscio, il trader William Blau ha ottenuto uno dei migliori indicatori di momentum nel 1991. A differenza di altre metriche, il True Strength Index ha un piccolo ritardo temporale. È eccellente per valutare la situazione attuale e prevedere i prezzi nel prossimo futuro. La formula per calcolare l'indice è piuttosto complessa, quindi vale la pena presentarla come una serie di calcoli:
dove
PCDS è la variazione di prezzo con doppio liscio, e APCDS è la variazione assoluta di prezzo con doppio liscio. A loro volta, vengono calcolati come segue:
PC=Prezzo di chiusura attuale-Prezzo di chiusura precedente
APC=Prezzo di chiusura attuale-Prezzo di chiusura precedente
PCS —Media mobile esponenziale a 25 giorni di PC
APCS —Media mobile esponenziale a 25 giorni di APC
PCDS —Media mobile esponenziale a 13 giorni di PCS
APCDS —Media mobile esponenziale a 13 giorni di APCS
I calcoli sono piuttosto complicati — è impossibile eseguirli manualmente in tempo reale. In questo caso, è necessario fare affidamento su software specializzato.
Anche se in teoria l'indice di vera forza può assumere valori compresi tra +100% e -100%, nella realtà i suoi valori oscillano tra +30% e -30%. Quando si avvicina a questi estremi, possiamo parlare di un'inversione di tendenza imminente. Ma è importante capire che ogni attività ha il suo punto di svolta — in alcuni coppie di valute, è più vicino al 20% o addirittura al 15%. Un valore positivo è caratteristico di un mercato rialzista, mentre un valore negativo è caratteristico di un mercato ribassista.
Come altri indicatori di momentum, l'indice di vera forza ha una linea di segnale, che facilita la lettura del grafico. I suoi valori sono calcolati come la media mobile esponenziale a 12 giorni del TSI. Se l'indice attraversa la linea di segnale dall'alto, di solito indica l'inizio di un trend ribassista, se sale dal basso, indica un trend rialzista.
Tasso di Cambiamento (ROC)
Gli indicatori di momentum nel trading prendono molto dall'ambito della fisica. Uno di essi dimostra l'accelerazione nella dinamica dei prezzi, consentendo di stimare la forza e la direzione della tendenza. La formula per il tasso di cambiamento è la seguente:
Ad esempio, attualmente l'euro si sta scambiando a 1,116 contro il dollaro statunitense, mentre 3 giorni fa il tasso era 1,099. Calcoliamo il valore dell'indice:
L'interpretazione dell'indice è piuttosto semplice. Nell'analisi del momentum, un livello positivo di cambiamento indica un trend "rialzista", mentre un livello negativo indica un trend "ribassista". Maggiore è il valore assoluto dell'indice, più forte è il trend. In questo caso, un basso percentuale indica una consolidazione dei prezzi.
Uno dei problemi nell'utilizzo di un indicatore del genere è la corretta scelta del periodo base per confrontare i prezzi. Il periodo temporale ottimale viene selezionato individualmente per ciascun asset. I trader del Forex operano spesso nell'intervallo da 3 a 30 giorni.
Commodity Channel Index (CCI)
Si tratta di uno degli indicatori per il trading di momentum, che consente di prevedere con precisione l'inversione di tendenza. Viene utilizzato sia per determinare condizioni di ipercomprato/ipervenduto che per individuare divergenze. La formula è la seguente:
dove
TP è un prezzo tipico. Viene calcolato come media del prezzo minimo, del prezzo massimo e del prezzo di chiusura per il periodo. Nel nostro caso, è necessario conoscere il prezzo tipico medio per l'intervallo temporale in esame.
EMA è la media mobile esponenziale per l'intervallo temporale studiato, MD è la deviazione media degli indicatori reali rispetto alla media mobile, e 0,015 è il coefficiente fisso, che non cambia durante i calcoli.

Indice Direzionale Medio (ADX)
È uno dei migliori indicatori di momentum che mostra non solo la forza della tendenza o i punti di inversione, ma anche la direzione. Questo lo rende una scelta ideale per impostare algoritmi di trading automatizzati. Viene utilizzato nel software dei migliori robot Forex. Come al solito, il lato negativo dell'efficienza sarà una formula complessa:

Quando si calcola l'indicatore tecnico di momentum, viene utilizzato l'indicatore della media dell'intervallo vero ATR, di cui è possibile apprendere di più nell'articolo sulla volatilità di mercato. In breve, rappresenta la media dei massimi corridoi delle fluttuazioni di prezzo nel periodo in esame. Ma ora, saremo più interessati alla serie liscia di DM positivi o negativi:
dove
N è il numero di periodi nell'intervallo temporale in esame. Di solito, l'ADX è calcolato dalle ultime 14 candele. DM è il movimento direzionale del prezzo:
Movimento positivo o + DM = Massimo attuale — Massimo precedente Movimento negativo o — DM = Minimo attuale — Minimo precedente CDM — movimento attuale nell'ultimo periodo
Quando si calcola l'indicatore di momentum ADX per almeno 2 periodi utilizzando le formule, sarà necessario renderlo più liscio:
Di nuovo, ci troviamo di fronte a calcoli ingombranti che non hanno senso eseguire manualmente. Affida all'automazione — attiva semplicemente l'opzione corrispondente nell'interfaccia della piattaforma di trading.
E qui, è molto importante sapere come utilizzare l'indicatore di momentum ADX. Le linee dell'indicatore di movimento positivo e negativo, cioè (+DI) e (-DI), sono disegnate sul grafico. Il momento del loro incrocio significa un cambiamento di tendenza. Se +DI sale dal basso verso l'alto, indica un trend al rialzo, se -DI indica un trend al ribasso.
L'indicatore ADX ha anche un alto valore. Viene interpretato come segue:
- Un valore inferiore a 20 unità indica assenza di trend o trend debole;
- Compreso tra 20 e 25 unità - un trend moderato con una direzione chiara;
- Oltre 25 unità - un trend forte.
Applicazione pratica degli indicatori di momentum
Sapendo come leggere gli indicatori di momentum, puoi utilizzarli come segue:
- Scegli asset che corrispondono alla tua strategia di trading. Se preferisci aprire scambi a breve termine, dovresti concentrarti su trend forti che danno forti outlier e spesso rompono i limiti dei corridoi dei prezzi.
- Pianifica i tuoi punti di ingresso e uscita. La maggior parte degli indicatori che abbiamo esaminato ti permettono di capire quando un trend si avvicina a un punto di inversione. Di conseguenza, puoi determinare il momento ideale per aprire e chiudere gli ordini per aumentare il volume dei profitti.
- Determina la direzione dei trend a medio e lungo termine. I trader principianti spesso confondono le fluttuazioni casuali con trend stabili. Gli indicatori di momentum semplici e voluminosi che mostrano la forza del trend vengono in loro aiuto.
Strategie di trading con indicatori di momentum
Come altri indicatori, questi indici possono essere interpretati in modi diversi. Inoltre, la loro corretta interpretazione dipenderà in gran parte dal contesto, cioè dalla situazione di mercato attuale. Sapendo cosa rappresentano gli indicatori di momentum, puoi formulare le seguenti strategie:
- Sulla soglia di un trend. Quando gli indicatori quantitativi escono dai limiti o le linee sul grafico si incrociano, spesso significa un cambiamento nella direzione del momentum dei prezzi. Questo rappresenta un momento ideale per aprire o chiudere ordini, nonché per passare da posizioni corte a posizioni lunghe e viceversa.
- Sul movimento nell'intervallo di prezzo. La stabilizzazione degli indicatori di momentum significa una diminuzione della volatilità di mercato. Di solito è accompagnata da piccole fluttuazioni che tengono conto della direzione generale del trend. Questo è un momento ideale per il trading a breve termine con una piccola quantità di profitto, compreso lo scalping.
- Per una rottura. Un rafforzamento repentino del trend può significare l'ingresso in un nuovo intervallo di prezzo. In tal caso, è importante impostare stop loss e take profit correttamente per massimizzare il profitto e minimizzare il rischio.
Molte strategie di trading si basano anche sul concetto di divergenza. Se la dinamica dell'indicatore di momentum non coincide con le fluttuazioni dei prezzi, spesso indica un indebolimento del trend. A seconda di altre caratteristiche di mercato, lo sviluppo ulteriore degli eventi può essere o un'inversione o un'uscita in un intervallo di prezzo rigidamente fissato.
Gestione del rischio con gli indicatori di momentum
La maggior parte dei tipi di indicatori di momentum sono adatti sia per selezionare momenti ottimali di ingresso nel mercato sia per l'assicurazione. Le tattiche saranno piuttosto semplici:
- I valori dell'indicatore elevati di solito indicano un asset ipercomprato. Studiando i grafici e la correlazione tra gli indicatori, è possibile prevedere quale sarà il prezzo al picco e impostare il take profit leggermente più basso per garantire di chiudere l'affare e ottenere un profitto.
- I valori negativi indicano ipervenduto. Allo stesso modo, è possibile prevedere il livello di prezzo minimo. Ciò ti consente di impostare il tuo stop loss appena sotto il fondo. Da un lato, tale decisione ti assicurerà contro le fughe inaspettate, e dall'altro, impedirà la chiusura accidentale degli ordini.
- Anomalie come la divergenza del grafico indicano che il mercato si sta preparando a cambiamenti drammatici, inclusa una variazione delle tendenze. Se preferisci strategie a basso rischio, a questo punto ha senso chiudere gli ordini esistenti con il livello di profitto attuale.
Conclusioni
Gli indicatori di momentum sono alcune delle metriche più importanti dell'analisi tecnica del momentum. Mostrando la forza attuale della tendenza e l'accelerazione della dinamica dei prezzi, consentono di prevedere il prezzo per il prossimo futuro. Possono anche essere utilizzati per individuare punti di inversione per scegliere il momento ottimale per aprire e chiudere le negoziazioni. Gli indicatori di impulso sono utilizzati in varie strategie di trading, inclusa la configurazione di robot di trading. Tuttavia, è importante ricordare che ciascun indicatore ha vantaggi e svantaggi. Pertanto, non dovresti basare la tua strategia su un solo indice: è meglio fare affidamento su una matrice complessa di indicatori e prendere decisioni situazionali in conformità con la situazione di mercato attuale.