Oggi ci sono centinaia di indicatori di analisi tecnica, ma non tutti sono altrettanto utili ed efficaci. La Ichimoku Cloud è uno degli strumenti che ha dimostrato la sua efficacia nel corso di decenni di utilizzo. Fornisce ai trader professionisti un rapido sguardo sulla situazione di mercato e sulle tendenze prevalenti. In questo articolo, imparerai cos'è la Ichimoku Cloud e come può aiutarti nel tuo trading.
Cos'è la Ichimoku Cloud?
I trader moderni devono molte invenzioni tecniche al Giappone. Anche il modo più popolare di visualizzare i movimenti dei prezzi - il grafico a candele - è stato inventato lì. Tuttavia, i giapponesi hanno dato al mondo del Forex più di semplici candele. Negli anni '30, il giornalista giapponese Goichi Hosoda voleva creare uno strumento che aiutasse i trader a valutare istantaneamente il sentiment di mercato.
La affidabilità del metodo Forex Ichimoku è dimostrata dal fatto che lo strumento è stato perfezionato e migliorato nel corso di tre decenni ed è stato pubblicato solo nel 1968. Questo metodo di analisi tecnica può sembrare troppo complesso. È composto da diversi indicatori e fornisce molti dati. Così, dal grafico, è possibile determinare possibili punti di ingresso, zone di supporto e resistenza e persino cambiamenti di tendenza.
Componenti della Ichimoku Cloud
La Ichimoku Kinko Hyo (il nome giapponese della nuvola) è composta da cinque componenti principali. Utilizzati insieme, aumentano la loro affidabilità reciproca e forniscono segnali di trading più accurati. Questi sono i componenti:
- La linea Tenkan-Sen, chiamata anche linea di conversione, mostra il prezzo medio di un asset durante gli ultimi nove periodi (giorni).
- La linea Kijun Sen, chiamata anche linea di base, rappresenta la linea media degli ultimi 26 periodi. Viene utilizzata per determinare i livelli di supporto e resistenza e confermare un'inversione di tendenza.
- L'intervallo Senkou A. Questo componente è calcolato dai due precedenti. Rappresenta una linea che può essere utilizzata anche per determinare supporto e resistenza.
- Senkou Span B forma il secondo bordo della nuvola ed è calcolato dai 52 periodi precedenti (ad esempio, giorni).
- Chikou Span. Questo elemento, chiamato anche intervallo di ritardo, rappresenta il prezzo di chiusura del periodo attuale tracciato sul grafico 26 giorni fa.
Formule e calcolo della nuvola Ichimoku
Le formule per il calcolo della nuvola Ichimoku sono relativamente semplici ma richiedono la valutazione di molti dati. Fondamentalmente, è possibile eseguirle in un foglio di calcolo Excel, ma fortunatamente le piattaforme di trading lo fanno automaticamente e mostrano i risultati in un formato visivo. Ecco le formule che utilizzano:
- Linea di conversione (Tenkan sen): Massimo a 9 periodi + 0,5*(Minimo a 9 periodi)
- Linea di base (Kijun sen): Massimo a 26 periodi + 0,5*(Minimo a 26 periodi)
- Span principale A (Senkou span A): Linea di conversione + 0,5*(Linea di base)
- Span principale B (Senkou span B): Massimo a 52 periodi + 0,5*(Minimo a 52 periodi)
- Span di ritardo (Chikou Span): Chiusura tracciata 26 periodi nel passato
Inizialmente, il periodo era pari a un giorno. Ora, i programmi di trading ti permettono di impostare diversi intervalli temporali per il calcolo di Ichimoku Kinko Hyo. Di seguito, vedrai la spiegazione della nuvola Ichimoku e come fare trading con essa. Inoltre, puoi utilizzare i migliori robot Forex per automatizzare il processo di trading e semplificarti la vita. Ti daranno molti punti extra in termini di velocità e precisione.
Cosa Mostra la Nuvola Ichimoku?
Il indicatore Ichimoku mostra dati essenziali per i trader. Puoi capire molto semplicemente guardando un grafico. Ad esempio, se il prezzo è sopra la nuvola, si verificherà un trend rialzista. E viceversa: il trend è al ribasso se il prezzo è sotto la nuvola. Inoltre, la direzione del trend può essere compresa dalla posizione relativa di span A e span B. Quando il Senkou span A è più alto del leading span B, lo spazio tra le linee è colorato di verde e la direzione della curva dei prezzi è verso l'alto. Lo stesso vale per un trend ribassista: in questo caso lo span A sarà sotto lo span B. Il prezzo può essere molto vicino alla nuvola. In tal caso, è meglio verificare il segnale della nuvola Ichimoku utilizzando altri indicatori tecnici. Questo ti aiuterà a prendere decisioni più accurate e a ridurre al minimo i rischi. Lettura e interpretazione della nuvola Ichimoku
- Forza della tendenza. Le dimensioni della nuvola riflettono la forza di supporto e resistenza. Quindi, una nuvola ampia è un chiaro segnale di una potente tendenza dei prezzi e di un comportamento sicuro di venditori e acquirenti. E viceversa: una nuvola stretta è un indicatore di una tendenza debole.
- Livelli di supporto e resistenza. Per considerare questi parametri in modo più dettagliato, è necessario esaminare i limiti superiori e inferiori della nuvola. I trader esperti possono utilizzarli per identificare potenziali aree in cui il prezzo potrebbe cambiare.
- Direzione della tendenza. Come già accennato, la posizione della curva dei prezzi rispetto alla nuvola di Ichimoku determina la tendenza prevalente. Se il mercato è consolidato, il prezzo sarà nella nuvola.
- Inversioni di tendenza. Per determinare le inversioni, è necessario guardare all'incrocio delle due linee principali (A e B) e al cambiamento del colore della nuvola. Se la linea A si sposta sopra la linea B, questo è un segnale di un'impennata, e viceversa.
- Acquisto e vendita. Questi segnali possono essere visti nei punti di intersezione delle linee di conversione e di base. Se la CL incrocia la BL dal basso verso l'alto, questo è un segnale di acquisto, e se la linea di conversione incrocia la Kijun Sen dall'alto verso il basso, è il momento di vendere. Il secondo segnale importante è il punto di intersezione del Chikou Span e del grafico dei prezzi. Se avviene dal basso, è il momento di comprare, e se avviene dall'alto, è meglio vendere.
Lo strumento fornisce ai trader una grande quantità di informazioni importanti. Se vuoi imparare come interpretare Ichimoku Cloud e prendere decisioni efficaci rapidamente, devi capire bene questo indicatore.
Strategie di Ichimoku Cloud
Nessuna strategia di trading di successo può essere costruita su un singolo strumento. Tuttavia, la nuvola Ichimoku può far parte di approcci di trading di successo. Di seguito, esamineremo tre strategie di trading Forex Ichimoku: l'intersezione delle linee di conversione e di base, le fughe dalla nuvola e l'attesa di conferma dallo span di Chikou.
Segnali di incrocio: Tenkan-sen e Kijun-sen
La prima strategia che esamineremo consiste nel cercare l'intersezione della linea di conversione (Tenkan Sen) e della linea di base (Kijun Sen). Questo è uno dei segnali Ichimoku più popolari. Lo abbiamo esaminato brevemente in precedenza, e ora esploriamo i dettagli un po' di più.
Quando la Tenkan Sen incrocia la Kijun Sen dal basso verso l'alto, ha senso aprire una posizione long. Se hai intenzione di vendere, dovresti aspettarti che la linea di conversione incroci la linea di base nella direzione opposta. Tipicamente, in questa strategia di trading Ichimoku, i trader utilizzano oscillatori aggiuntivi per determinare la forza e la direzione del trend.
Fughe dalla nuvola
Con la seconda strategia, esaminiamo la curva dei prezzi e cerchiamo punti in cui questa attraversa la nuvola. Tipicamente, un tale segnale indica una potenziale inversione o una continuazione del trend. Il mercato è probabile che sia rialzista se il prezzo sale sopra la nuvola e ribassista se scende al di sotto. Questo sistema di trading Ichimoku non contraddice il primo e può essere utilizzato in congiunzione con esso.
Conferma dello span di Chikou
- Se il grafico dei prezzi attraversa la nuvola, questo è un segnale per continuare o cambiare la tendenza. Tuttavia, prenditi il tuo tempo per concludere un affare. È meglio aprire una posizione dopo che appare la seconda candela, che conferma la tendenza.
- Puoi regolare il numero di periodi per diverse curve. È meglio seguire il creatore dell'indicatore e utilizzare le impostazioni di base: 9, 26 e 52.
- Lo stop loss di solito viene impostato sul minimo della prima candela.
- Utilizza la nuvola di Ichimoku per intervalli di tempo di 15 minuti e superiori. Puoi anche usarla per lo scalping, ma la natura ritardata dell'indicatore potrebbe causare segnali falsi.
Ovviamente, ogni trader determina le peculiarità del trading con le nuvole di Ichimoku. Dipendono dallo stile, dalla tolleranza al rischio e dagli obiettivi del partecipante al mercato Forex. Pertanto, creare la migliore strategia richiede esperienza e la capacità di trarre conclusioni.
La conclusione
L'indicatore discusso potrebbe sembrare troppo complicato a prima vista. Tuttavia, in realtà, la domanda "Come leggere Ichimoku Cloud?" non è difficile. Fondamentalmente, lo strumento è una combinazione di medie mobili, che forniscono al trader molte preziose intuizioni. Il grafico aiuta a determinare la direzione e la forza della tendenza, le possibili inversioni e i punti potenziali per aprire una posizione. Può aiutarti a fare trading in modo più efficace, indipendentemente dal livello di conoscenza o esperienza che hai!