Gli operatori esperti conoscono l'importanza di indicatori tecnici affidabili. Guidano le nostre decisioni di trading e ci aiutano ad evitare perdite. Uno degli strumenti popolari di cui parleremo in questo articolo è l'indicatore alligatore di Williams. È stato creato partendo dal presupposto che la maggior parte del tempo il mercato non si muove da nessuna parte. Ecco perché è cruciale avere una chiara comprensione di quando emerge un nuovo trend. In tali circostanze, l'alligatore può essere molto utile. In questa guida, discuteremo come utilizzare un indicatore alligatore, la sua origine, componenti, vantaggi e potenziali svantaggi.
Cos'è l'Indicatore Alligatore?
Lo strumento è stato descritto per la prima volta da Bill Williams nel 1995. È piuttosto popolare ed è incluso nei pacchetti di analisi della maggior parte delle piattaforme. Puoi trovarlo facilmente su MT4, MT5 e altre piattaforme popolari. Nonostante la sua semplicità, ha certi rischi e un enorme potenziale per gli operatori.
Componenti dell'Indicatore Alligatore
L'indicatore è composto da tre curve (medie mobili) con impostazioni specifiche. Secondo Bill Williams, lo spostamento e i periodi originali predicono meglio la direzione del trend futuro. Puoi visualizzarlo sul grafico con le impostazioni di base o regolarlo in base alla tua strategia di trading con l'alligatore. Ecco le impostazioni predefinite delle medie mobili:
- La linea verde (labbra dell'alligatore): Periodo 5. Spostato di 3 periodi.
- La linea rossa (denti dell'alligatore): Periodo 8. Spostato di 5 periodi.
- La linea blu (mascella dell'alligatore): Periodo 13. Spostato di 8 periodi.
È evidente che la MA verde è la più veloce e reagisce per prima al mercato. Ora, diamo un'occhiata più da vicino ai componenti dell'indicatore alligatore.
La Mascella (linea blu)
Il MA blu (mascella dell'alligatore) è la media mobile a 13 periodi, spostata in avanti di 8 barre. Questa è l'ultima linea che inizia a muoversi. Quando si discosta dal grafico dei prezzi, è probabile che il trend stia già guadagnando forza.
I Denti (linea rossa)
Il MA rosso (denti dell'alligatore) è la media mobile a 8 periodi liscia con uno spostamento di 5 barre nel futuro. È una linea più sensibile, quindi inizia a divergere prima della mascella.
Le Labbra (linea verde)
L'ultimo MA (labbra dell'alligatore) è verde. Il periodo è 5 e lo spostamento è di 3 barre. Questa è la media mobile più sensibile che dà il primo segnale ai trader.
Scopo e teoria dietro l'indicatore Alligatore
L'indicatore Alligatore di William ha preso il nome a causa di una somiglianza con il predatore. Tre medie mobili creano una forma simile a un alligatore con la bocca chiusa, leggermente aperta o aperta. Questa metafora vivida ci dà una chiara comprensione dell'umore e delle intenzioni dell'alligatore.
Quando guardi le tre medie mobili lisce, puoi vedere la bocca o la mascella dell'alligatore. Di solito è contrassegnata da una linea blu. La media mobile più veloce (i denti) ha un periodo di 8 e spostata di 5 barre nel futuro. È rossa. La linea più corta e veloce è chiamata le labbra dell'alligatore. È verde. Insieme, queste tre linee mostrano perfettamente il carattere metaforico dell'alligatore e determinano i movimenti del mercato nel prossimo futuro.
Come funziona l'indicatore Alligatore
Vediamo spiegato l'indicatore Alligatore con la metafora. Quando l'alligatore è sazio, ignora le condizioni di mercato attuali. In questo momento, le medie mobili sono intrecciate, quindi è difficile differenziarle. Durante il riposo dell'alligatore, il trend laterale è lo stato più comune del mercato.
Come possiamo capire che il coccodrillo sta morendo di fame? Quando inizia a cacciare, la bocca comincia ad aprirsi. Le mascelle si allargano, i denti diventano visibili e le labbra iniziano a muoversi per catturare il cibo. Sul grafico dei prezzi, monitoriamo la divergenza delle tre medie mobili. L'ordine del loro risveglio è il seguente: le labbra (linea verde), i denti (linea rossa) e la mascella (linea blu). La MA con il periodo più lungo (13 barre) è la più lenta.
Man mano che il coccodrillo diventa più affamato, la sua bocca si apre sempre di più. Questo indica un trend. Le linee si divergono e la mascella si allontana sempre di più dalla curva dei prezzi. La fine del trend ha una rappresentazione opposta sul grafico. Le linee si avvicinano l'una all'altra e iniziano ad intrecciarsi. La bocca si chiude e il coccodrillo è in attesa della prossima caccia (trend).
Calcolo dell'Indicatore Alligatore
MetaTrader 4 e altre piattaforme di trading utilizzano formule semplici per calcolare l'indicatore alligatore. In generale, calcolano tre MA con periodi e spostamenti predefiniti. Per farlo manualmente, dovresti prima determinare il prezzo mediano di ogni barra:
Prezzo mediano = (Massimo + Minimo)/2.
Il passo successivo è il calcolo delle linee:
Mascella = Media mobile liscia (Prezzo mediano, 13, 8).
Denti = Media mobile liscia (Prezzo mediano, 8, 5).
Labbra = Media mobile liscia (Prezzo mediano, 5, 3).
La seconda cifra tra parentesi indica il periodo e la terza il movimento. Puoi costruire le linee manualmente o utilizzare software speciale. Se scegli la seconda opzione, dovrai trovare l'indicatore nel menu e impostare i dati di input.
Come Leggere e Interpretare l'Indicatore Alligatore
La domanda su "Come leggere l'indicatore alligatore?" non è così difficile. La semplicità lo rende uno degli strumenti preferiti tra i partecipanti al Forex. Ecco i principali pattern che puoi vedere sul grafico:
- La MA verde è più alta della MA rossa e la MA rossa è più alta della MA blu. Sono tutte dirette verso l'alto. Questo è un segno di un mercato in espansione. Probabilmente è un buon momento per aprire posizioni lunghe.
- La linea verde è sotto la linea rossa e la linea rossa è sotto la linea blu, mentre sono tutte dirette verso il basso. Questo pattern indica un trend ribassista. Molto probabilmente, puoi aprire con fiducia una posizione corta.
- Le linee si intrecciano o si avvicinano l'una all'altra. Questo è un periodo piatto ed è meglio smettere di fare trading e aspettare il segnale.
- La divergenza tra le linee aumenta. Questo indica il rafforzamento del trend.
Dovresti anche sapere che più a lungo dorme un alligatore, più affamato diventa, e il trend futuro può essere più forte.
Strategie di Trading Utilizzando l'Indicatore Alligatore
Non esiste una singola strategia di trading con l'alligatore di Williams. Puoi utilizzare lo strumento per scopi diversi e combinarlo con altri strumenti. Tuttavia, puoi provare questi approcci:
- Trading in range. Puoi fare trading all'interno del range indicato dall'alligatore.
- Trading di breakout. La strategia comune quando il prezzo rompe il range.
- Utilizzo dei pullback. Apri una nuova posizione vicino a quella precedente.
- Ricerca di incroci. Quando la barra si chiude al di sotto o al di sopra delle tre linee, puoi entrare nel mercato.
Una strategia efficace con l'alligatore nel Forex può essere sviluppata se monitori attentamente il comportamento dell'indicatore, controlli diversi frame temporali e ottieni conferme aggiuntive. Miglierà costantemente se sei pienamente impegnato in questo metodo.
Migliori Impostazioni per l'Indicatore Alligatore
Il indicatore Alligator è visualizzato sul grafico dei prezzi da tre medie mobili che hanno determinati periodi e spostamenti. Di solito hanno impostazioni predefinite. Il periodo della linea blu è 13, lo spostamento è 8. Il periodo della linea rossa è 8, lo spostamento è 5. Il periodo della linea verde è 5, lo spostamento è 3. Possono essere leggermente aumentati o diminuiti a seconda delle tue preferenze. Il prossimo fattore importante è l'intervallo temporale. È meglio fare trading con l'indicatore Alligator su grafici H24 e superiori. Anche se teoricamente funziona su tutti gli intervalli temporali, non è consigliabile scendere sotto H4 o almeno H1. Sui frame più brevi, l'indicatore darà molti falsi segnali. Vantaggi e Limitazioni dell'Indicatore Alligator I trader possono ottenere diversi vantaggi utilizzando l'Indicatore Alligator di Williams. Ecco i principali benefici che meritano la tua attenzione: - Fornisce una chiara rappresentazione visiva delle tendenze di mercato e facilita lindividuazione di potenziali inversioni di tendenza. - Lo strumento elimina le fluttuazioni a breve termine e aiuta a identificare le tendenze forti. - Fornisce semplici regole su quando entrare nel mercato o mantenere la posizione. Certamente, questo non è un indicatore perfetto e ha le sue limitazioni. Ad esempio, non può essere utilizzato durante il movimento laterale. È anche inefficace nei frame temporali brevi. Nonostante questo fatto, l'alligatore di Williams è comunque uno strumento tecnico utile e comune. Utilizzare l'Indicatore Alligator nel Trading Forex Ora che conosci i principi generali dello strumento, è il momento di capire come utilizzare l'indicatore alligatore nel Forex. Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi che ti aiuteranno ad incorporare il predatore affamato nella tua strategia:- Monitorare diversi intervalli di tempo. Questo ti permetterà di ottenere una prospettiva più ampia del mercato.
- Tenere conto delle condizioni di mercato. Esplora il sentimento attuale e altri fattori.
- Combinalo con altri indicatori. È sempre utile utilizzare più strumenti tecnici per decisioni più precise.
- Studiare costantemente l'indicatore e la sua correlazione con il prezzo. Su coppie di valute diverse, può comportarsi in modo diverso.
Ultimo ma non meno importante: la coerenza e la disciplina sono chiavi per padroneggiare qualsiasi indicatore tecnico. Continua a migliorare le tue performance.
Il Succo del Discorso
Molti trader esperti considerano l'indicatore Forex alligatore uno strumento chiave nel loro set di strumenti di trading. Aiuta a identificare inversioni di tendenza con una precisione significativa e a migliorare i risultati del trading. Puoi ottenere ancora più profitto se combini l'indicatore con strumenti di automazione come i migliori robot Forex. Usali per evitare il lavoro manuale e prendere decisioni più accurate.